lunedì 20 dicembre 2010

mercoledì 15 dicembre 2010

Assemblea degli amici di Ecumene

Si svolge
domenica, il 2 gennaio dalle ore 10 alle 18

martedì 23 novembre 2010

What is the Bible

Dr. Emmanuel Assante

Let us continue our Old Testament studies by raising the question, "What is the Bible?" The answer which readily comes to mind is that the Bible is the "Word of God." But such an answer raises a further question, namely, "In what sense is the Bible the Word of God?" Where Scriptures are regarded as literally inerrant (i.e., without error) and the writers are seen as passive instruments in God's hands, there is a clear and definite sense in which Scriptures are understood as the Word of God in a literal sense, it is held that God, in His sovereignty, so supervised and the human writers that, although they used their own writing, it was, nevertheless, the very words of God down minutest details of individual words and idioms. The Scriptures therefore, are God's very writings and are, thus, without error in their minutest detail.

The case is a little different where Scriptures are not regarded as written by passive instruments in God's hands, but are seen as documents written by people who were not only inspired by the Spirit, but were also shaped by institutional structures and symbolic codes operative in the primary sectors of communal life, such as, culture, informed by the economy, family, government, law, war, ritual
and religious beliefs. In such a situation, the expression, “Word of God," as a definition of the Bible, takes on a different meaning. Here, the Bible comes to be understood as the "Word of God” in the sense of a divinely-inspired work of the human. In the words of Edward Young, "The Old Testament is the very Word of the God of truth. It is also the work of men."(1)

Our position is that, the Bible is both the "Word of God" and the “work of the human." In respect of this, Young observes as follows: "In His inscrutable wisdom, God chose and prepared for the task of writing, those human agents through whom He desired to speak His will. Then in a mysterious fashion His Spirit wrought upon them, so that what they wrote, although in a very true sense their own, was, nevertheless, precisely what the Spirit of God desired. The Bible, therefore, in one sense, may be regarded as a human book.

Essentially, however, it is divine and God Himself is its Author." In that sense, the Bible, as Howard Marshall has observed is infallible in the sense of a document that is entirely trustworthy for the purpose for which it is given.(2) The language of infallibility rather than that of "inerrancy" allows for possible historical inaccuracies, grammatical errors, and infelicities of expressions in the literary transmission of the Word of God.

Yet, even though it allows for these human weaknesses in the literary transmission of the Word of God, infallibility does not compromise the trustworthiness of the Word of God. On the contrary, infallibility assumes the unqualified and total trustworthiness of the Bible, in the sense of the "comprehensiveness of Scripture's truth claims," for the purpose for which it is given.

The Word of God
To refer to the Bible as the "Word of God" is to make a faith assertion. Here, one recognizes the divine origin or the inspiration of Scripture (inspiration is understood as a supernatural influence of the Holy Spirit upon divinely-chosen people in consequence of which their writings became trustworthy and authoritative). As the "Word of God," the Bible is understood and regarded as being in some sense, the special revelation of God, as "God-breathed" (theopneustos) and, therefore, as being the final standard or norm of Christian truth. As the "Word of God," the Bible confronts humanity with the reality of God. Its study then must mediate an encounter neither with words nor forms, but with a Jiving reality, God, whose encounter allows one to confront one's own ‘creatureliness’ and, hence, one's limitations and possibilities. In that sense, an encounter with God through His Word brings about a transformation of life. As the Word of God, the Bible constitutes the inspired role of faith and practice. The Bible then is divine.

The Work of the Human
Nevertheless, the Bible is also the "Work of the Human." It is precisely because it involves the human, whose reality can be defined with a social, cultural, historical, linguistic, geographical and religious space.

All this means that in studying the Bible, there is the need to into account, the geographical, sociological, political, religious, historical, cultural and linguistic settings of the books and their authors as well as the religio-cultural experiences lying behind the Bible, understood as the record of people's encounter with God. It is important to note that words are dynamic. Words receive different meanings in the passage of time. The historical contexts within which words are used are, therefore, important with respect to the meaning of the words.


As the ‘Work of the Human," the Bible is a piece of literature. Literature involves words and syntactical constructions. These are put in literary unit. Each literary unit has a form, a genre, the consideration of which is important to the interpretation of the text. It is important to understand that the overshadowing paradigm of God as the sole. Author of the Bible can hinder the important recognition and appreciation of Scripture's literary pluralism. Yet, as has been correctly observed, "A thorough-going acknowledgement of Scripture's diverse forms (genres) better helps us to understand the humanity of Scripture, without surrendering the notion of divine authorship."(3) The point is genre is constitutive of meaning. Be that as it may, genre "conditions our expectations as readers and permits understanding to take place."(4) It "enables the reader to interpret meaning and to recognize what kinds of truth claims are being made in and by a text."(5) The writers, who were inspired by God, used diverse linguistic and literary conventions in their writings. Some conventions yielded a world closely approximating our everyday life. Others did not. We neither check the historical authenticity of a talking frog in a fairy tale, of heroes with magical powers in romance, nor of gods talking with humans in epics, by consulting our everyday experience on these matters. One of the conventions of Ananse stories or fairy tales is that animals can speak human language. The point is that, a given literature must be read according to its genre and interpreted according to the conventions of that genre. This means that to understand a piece of literature, there is the need to take into consideration its genre. It has been observed that, "our stance about the literary genre of the book determines our entire interpretation of the book."(6) We know that the Bible is a rich composite of many oral and written traditions. The authors brought together and used diverse literary genres deriving from many sociological and linguistic settings. Critical scholarship has shown that the Bible involves different literary forms (genres).

Among these literary forms are the following:

Etiology: A narrative that provides an explanation for a certain name or situation. The etiology can be word play (Exodus 15:23 - Mara), or it can be a narrative that explains an event, such as the explanation given in Genesis 47:13-26 for the land tax established by Joseph.
Ritual: A description of the way in which a community carries out "significant" ceremonies, such as the offering of the first fruits in Deuteronomy 26:1-11, or the prescriptions for sacrifice (Leviticus 1-7).
Toledoth: Genealogy - A list that traces ancestral descent and/or a relationship intended to define the identity of specific individuals.
Hieros Logos: "Sacred Words" or sacral tradition, which refers to the origins of holy places (Genesis 28:22; 33:18-20).
Blessing: A form of speech that imparts an efficacious power (a performative word upon someone).
Myth: A symbolic expression of an event or a reality which lies at the heart of a community's existence and, therefore, defines or gives meaning to that existence.
Saga: A story transmitted orally from generation to generation in an exaggerative manner, preserving traditions of wanderings, exploits and adventures of clans.
Legend: The exploits of tribal heroes, like the stories of Samson, Komfo Anokye, Asebu Ainanfi, etc.
Sermon: Proclamation of an inspired word.
Commandments: Prescriptive discourses which provide the basis for a covenant relationship with God and with one another.
History: Although the literary genre of history, as it is conceived in modern historiography, cannot be properly applied to the biblical records, the Bible does supply history in various forms. It records events of the past, not in the sense of modern historiography. Its chronological sequence, cause and effect relationship, and selectivity are, however, characteristic of historiography. Historical narrative dealing with humans' encounter with God or vice-versa, serves God's revelatory design by "allowing us vicariously to live through events and experiences rather than simply learning about the issues involved in those events and experiences."(7)

As the 'Work of the Human,' the Bible is a social product, that is to say, it is a community reality. For example, the canonicity of Scripture was defined by the people of God to serve as the norm and rule of their faith and conduct. The Bible is what the religious community has accepted as sacred and authoritative. Behind the reality of the Bible, then, are a community and its religious traditions and expectations. The Bible, by no means, reflects a single theology. On the contrary, it reflects an eclectic theology. It is a book representing the harmony of many voices. For the people of God, the Bible is living, in the sense that it speaks to their differing concrete situations through a diversity of literary forms. This diversity of literary forms does not imply that Scripture contains competing kinds of truth: It shows rather that, Scripture is about various kinds of facts.8 With great indebtedness to Aristotle, we agree that, "Being may be said in diverse ways." The Akan in Ghana, West Africa, say: "Wisdom cannot be monopolised by one person" (Nyansa nni obaakofoo tirim). The Akan also say:

"Consultation calls for more than one person" (Tikoro nnko agyina).

What remains as a real theological issue today revolves around the authority of Scripture. As we have seen, the process of shaping the Canon of Scripture involved the religious community, which determined the books to be included or excluded. The question is does the determination of the Canon of Scripture reflect imposition of the authority of the religious community, that is, the Church, upon the Bible, or the recognition by the Church of the intrinsic authority of the Bible?

Put in another way, could the authority of the Scriptures so easily be divorced from the authority of the Christian community?

The Roman Catholic Church, on the one hand, holds the view that the Canon of Scripture reflects the imposition of external authority of the Church upon the Bible. According to Roman Catholic apologists, the authority of the Bible cannot be divorced from the Church's authority. To them, it is the Church's infallibility which ensures the authority of Scripture. The Protestant churches, on the other hand, generally maintain that the shaping of the Canon of Scripture is simply
informed by the Church's recognition of the intrinsic authority of the Bible.

Reacting to Augustine's assertion in contention against the Manicheans that, "I should not believe the Gospel except as moved by the authority of the Catholic Church," Luther said:
We must not understand St. Augustine to say that he would not believe the Gospel unless he was moved thereto by the authority of the whole Church. Every man must believe only because it is God's Word, and because he is convinced in his heart that it is true, although one angel from heaven and the entire world preached to the contrary. His meaning is rather, as himself says, that he finds the Gospel nowhere except in the Church, and that this external proof can be given heretics that their doctrine is not right, but that is right which all the world has with one accord accepted.(9)

Calvin agreed with Luther on this.(10) What is clear in both Christian traditions is that, there is coexistence between the community of faith and Scripture, the believing community and the Bible. "The Canon of Scripture then may be regarded as emerging organically from a community of faith already committed to using and respecting it."(11) The implication of the debate is that for Roman Catholic theologians, "not only the correct interpretation of Scripture, but the shape and content of the Canon itself were guaranteed by the infallibility of the Church."(12) The Reformers could not accept this Roman Catholic position which threatened the central principle of the Reformation, Sola Scriptura.. Consequently, they opposed the view that the Church had the power to determine the canonicity of the Bible. To the Reformers, it was the Spirit who determined the Canon. The Church's role was to bear witness to what God had established. The Church is infallible in its role as witness. For the Reformers, "the authority of the Scriptures was self-authenticating (autopistos) and sealed to the works of God's people by the witness of the Holy Spirit alone ....”(13) In our view, the belief that the Holy Spirit inspired the writing of the Bible must include the belief that the Spirit also led to the reception of the books which constituted the Canon. It must be admitted that the Spirit could not have ceased working once the last book of the Bible was written. He also led in the determination of the Canon.


---------------------------------------------------------

1. Edward Young, Introduction of the Old Testament (Grand Rapids, Mich.: Eerdmans, 1958), p. 29
2. Ian Howard Marshall, Biblical Inspiration (Grand Rapids, Mich.: Eerdmans, 1982) See Chapter 3.
3. Kevin J. Vanhoozer, “The Semantics of Biblical Literature: Truth and Scripture’s Diverse Literary Form,” in D.A Carson
and John D. Woodbridge (eds.), Hermeneutics, p.79
4. Ibid., p. 80
5. Ibid
6. Bernard Ramm, Protestant Biblical Interpretation: A Textbook of Hemeneutics, 3rd rev ed. (Grand Rapids, Mich.: Baker, 1973), p. 144
7. Vanhoozer, “The Semantics,” pp.80-81
8. Ibid., p.85
9. Works of Martin Luther , Vol 21 (Philadelphia: Muhlberg, 1943). Pp. 452-3
10.Calvin, Institutes. 1.7.3 (Battles, ed.). p. 77.
11. Alistair E. McGrath. Christian Theology: An Introduction, 3rd ed. (Oxford: Blackwell, 2001). p. 160.
12. David G. Dunbar, "The Biblical Canon." in D. A. Carson and John D. Woodbridge (eds.), Hermeneutics, p. 343.
13. Ibid.


Il documento è stato creato per il discorso durante il Seminario Teologico tra 17 e 19 settembre 2010.

martedì 5 ottobre 2010

Domeniche della Bibbia









Appuntamenti mensili per condividere il culto, l’approfondimento degli interrogativi di fede, lo scambio spirituale, la testimonianza reciproca, il pasto comunitario: una varietà di “percorsi aperti” unificati dall’incontro con la Bibbia.
Vi aspetiamo:
  • 10 ottobre
  • 7 novembre
  • 28 novembre
  • 19 dicembre
Coordinatore: Massimo Aquilante

mercoledì 29 settembre 2010

Immigrazione senza integrazione.
Qual è il ruolo delle comunità di fede?

29 ottobre – 31 ottobre 2010

Un secondo appuntamento di riflessione sul tema dell'immigrazione. Dopo il convegno dello scorso anno dedicato all'analisi degli aspetti economici, quest'anno ragioneremo soprattutto sulle politiche di integrazione e di inclusione sociale. Esistono? Sono adeguate? Sono in linea con le indicazioni europee? L’intolleranza e la xenofobia stanno crescendo? Oltre a rispondere a questi interrogativi, il campo mettera a fuoco ruolo delle chiese e, in generale, delle comunita di fede, nei percorsi di integrazione.

Programma
Venerdi 29 ottobre

ore 18,00
arrivi

ore 21,00
introduzione e presentazione della ricerca “Dove l’integrazione non c’è: Castel Volturno e il ruolo delle chiese evangeliche africane”, di Donato Di Sanzo e Maria Antonietta Maggio (Master in Religioni e mediazione culturale, La Sapienza Universita di Roma)

Sabato 30 ottobre

Ore 9,30
Sfide nuove, norme vecchie
Marcella Lucidi, gia parlamentare e sottosegretario al Ministero per l’Interno

Ore 11,30
Immigrazione, integrazione, xenofobia
Annamaria Rivera (Antropologa, Universita di Bari)

Ore 15,30
Il ruolo delle chiese evangeliche nei processi di integrazione
Enzo Pace, sociologo, Universita di Padova

Ore 18
Le comunita di fede nella societa multiculturale
Paolo Naso, politologo, La Sapienza Universita di Roma

Domenica 31 ottobre

Ore 10.00
“Uguali e diversi” a Novellara (RE): un caso di eccellenza nelle politiche di integrazione
Paolo Santachiara, assessore alla cultura

Ore 11
culto con testimonianze

Coordinatore: Paolo Naso

martedì 22 giugno 2010

CAMPO JUNIORES dal 4 al 14 luglio

"IN VIAGGIO "
Ultimi giorni per fare l'iscrizione ad ecumene@infinito.it
oppure al numero telefonico 06 9633310/ fax 069633947
Per maggiori informazioni vai sul Programma 2010.

CAMPO POLITICO dal 23 al 25 luglio

"ESISTE ANCORA UNA QUESTIONE MERIDIONALE?"
I relatori che hanno assicurato la loro presenza sono:
Tonino Perna, Università di Messina - Reggio Calabria ( "Una lettura del Mezzogiorno oggi ");
Pietro Vertova, Università di Bergamo e consigliere comunale ( "La questione settentrionale" );
Paolo Naso, Università La Sapienza, Roma ( "Il federalismo" ).
Per maggiori informazioni vai sul Programma 2010.

martedì 8 giugno 2010

Consultazione Metodista di Ecumene

L'autore: Giuseppe Rai
L'articolo viene dalla Riforma.


Incontrarsi, condividere i doni spirituali della tradizione Wesleyana, scambiarsi le proprie esperienze al fine d'approfondire la conoscenza delle diverse realtà locali in rapida evoluzione: questo è ciò che i delegati delle Chiese Metodiste hanno fatto dal 28 al 30 maggio ad Ecumene durante la loro annuale Consultazione.

Proprio a partire dalla conoscenza della Chiesa Metodista Coreana di Roma, impegnata nell'evangelizzazione attraverso il canto, fino alla piccola Chiesa di Novara, attiva nell'accoglienza degli immigrati, passando per le grandi realtà di Palermo e Milano, il tema centrale della Consultazione è stato l'accoglienza e l'integrazione dei fratelli e delle sorelle provenienti dalle Chiese degli altri paesi.

L'ampio dibattito ha messo in luce come l'arrivo di migliaia di questi fratelli rappresenti, da un lato un grande dono di Dio, ma anche una sfida impegnativa per le nostre chiese, che rischiano di farsi trovare impreparate all'appuntamento. Sono chiaramente finiti i tempi in cui nelle nostre assemblee si parlava soltanto di chiusura dei locali di culto e di cessione degli stabili perché sottoutilizzati; oggi uno dei principali problemi, se veramente di problema si tratta, e non d'opportunità, è proprio quello di trovare nuovi locali adeguati ad accogliere le centinaia di fratelli che stanno bussando alle porte delle nostre chiese, superando le tante difficoltà di ordine pratico ed economico, ma anche politico ed amministrativo che questo comporta, considerato il clima non certo favorevole all'accoglienza che si respira oggi in Italia.

L'altro aspetto toccato dalla discussione, Essere Chiese Insieme, ha altresì messo in risalto le difficoltà di stabilire un percorso comune e condiviso tra italiani e non, che possa superare le diversità culturali, presenti soprattutto con la prima generazione d'immigrati, in attesa dei loro figli, purché la chiesa, nel frattempo, sappia trovare le giuste soluzione.

I delegati, consapevoli come le nostre chiese si trovino di fronte una grande sfida, che soltanto con l'aiuto di Dio da una parte, e l'impegno e la passione dei suoi membri dall'altra, sarà possibile vincere, hanno posto una serie di domande e formulato diverse proposte cui il Comitato Permanente dell'Opcemi ha cercato di dare risposte adeguate, recependo nello stesso tempo gli utili suggerimenti che sono venuti dalla Consultazione.

lunedì 3 maggio 2010

Programma 2010

CAMPO CADETTI (7-13 anni)
27 giugno-11 luglio
“E' qui la festa?”
I cadetti lasciano il mondo delle favole, esplorato negli ultimi due anni, e partono per un nuovo, affascinante percorso, che si svilupperà nei prossimi anni, sul significato della “festa”, intrecciando i temi del “tempo”, della “memoria”, del “riposo” e del “lavoro”, della “liberazione” e della “schiavitù”, della “giustizia”, della “terra”...
Utilizzando gli strumenti dell'animazione, dell'attività manuale, del racconto, della danza, della musica e della drammatizzazione, quest'anno conosceremo meglio due “feste” delle tradizioni ebraica e cristiana, la Pasqua ed il giorno del riposo (shabbath-domenica).
Coordinatore: Teresa Mazza
















CAMPO JUNIORES (14-17 anni)
4-14 luglio
“In viaggio”
Il Campo Juniores intraprenderà da quest'anno un viaggio nel suggestivo tema .... del “viaggio”, di cui cercheremo di cogliere tutte le possibili dimensioni, da quella esistenziale, a quelle sociali e culturali, a quelle...bibliche! Partiremo con il viaggio di chi lascia il proprio Paese per sfuggire alla fame, alle guerre, alle persecuzioni. Conosceremo, dunque, meglio il mondo dell'immigrazione ed in particolare le storie drammatiche di persone che in Italia cadono vittime della “tratta” e vivono in condizione di schiavitù. Entreremo nel vivo di questo complesso panorama attraverso il gioco, lo studio, il cinema, la musica ed alcune “testimonianze”, insieme imparando a contribuire con il nostro lavoro, anche manuale, alla vita e all'organizzazione di Ecumene.
Coordinatore: Giuseppe La Pietra

CAMPO POLITICO
23-25 luglio
Esiste ancora una questione meridionale?
Sono ancora attuali le rappresentazioni date nel passato, le categorie con le quali la questione è stata interpretata? Come la si potrebbe intendere oggi? E in che rapporto è con la questione settentrionale che pure è insorta con forza? Come evitare il rischio del dualismo, anzi come rispondere alla sfida del dualismo?
A queste e ad altre domande il campo, coordinato da Paolo Naso, cercherà di dare una risposta con l'aiuto di esperti, ma anche attraverso testimonianze di vita.
Coordinatore: Paolo Naso

CAMPO DI FERRAGOSTO
12-15 agosto
“Innalziamo fratelli un canto”
Un appuntamento sulla musica e il canto come patrimonio delle nostre chiese. Un incontro stimolante con interpreti strumentali e cantanti impegnati da anni nella valorizzazione della grande musica di ispirazione protestante ed evangelica. Un ritrovarsi attorno all'Innario Cristiano per riscoprirne i significati musicali, teologici e di preghiera comunitaria. Sono previsti laboratori musicali attivi per giovani e adulti e momenti di animazione musicale per i più piccoli. Il Campo musicale è aperto anche a quanti studiano musica, suonano uno strumento o cantano e sono desiderosi di unirsi in diversi ensembles per provare l'esperienza gioiosa e giocosa di fare musica assieme. All'avvenimento partecipa anche la chiesa metodista coreana di Roma.
Nella quota è incluso il cenone del 14 agosto.
Coordinatore: Jolando Scarpa

CAMPO GIOVANI (17-25 anni)
15-20 agosto
“Su il sipario!”
Inizia un nuovo ciclo per il campo giovani di ecumene, la cultura come lavoro per i giovani e come impegno per la società.
In questo primo anno parleremo di teatro, attori professionisti ci racconteranno questa difficile realtà e ci porteranno "dietro le quinte" del loro lavoro.
Ragioneremo anche intorno alle leggi che sovvenzionano questo tipo di spettacoli: fanno bene o fanno male al teatro italiano ?
Come sempre organizzeremo il lato pratico del campo in cui i partecipanti daranno sfogo alla loro fantasia e voglia di "mettersi in gioco".
Non perderemo quindi le competenze acquisite nei campi precedenti e nella parte pratica filmeremo e metteremo in rete quanto prodotto dai partecipanti.
Coordinatore: Gabriella Paolini


CAMPO TEOLOGICO
17-19 settembre
"Le Scritture che parlano…"
Riconoscere che la Bibbia è stata scritta da uomini in tempi e situazioni diverse, significa rinunciare alla Parola di Dio? Credere che Dio ci parli ancora oggi attraverso le Scritture significa rifiutare l’indagine storica e letteraria? Come orientarsi nel conflitto delle interpretazioni? Come dare valore a “quello che è scritto” senza letteralismi e senza voli arbitrari? Il campo vuole tentare di affrontare queste e altre questioni, aggiornando nel contempo sullo stato attuale degli studi biblici, con particolare riferimento all’Antico Testamento.
Il campo sarà introdotto dal teologo Daniele Garrone, professore di Antico Testamento alla Facoltà valdese di teologia.
Coordinatore: Massimo Aquilante

INIZIATIVE AUTUNNALI

SEMINARIO DI STUDI
“Immigrazione senza integrazione. Qual è il ruolo delle chiese?”
30 ottobre – 1 novembre
Un secondo appuntamento di riflessione sul tema dell'immigrazione. Dopo il campo dello scorso anno dedicato all'analisi degli aspetti economici, quest'anno ragioneremo soprattutto sulle politiche di integrazione e di inclusione sociale. Esistono? Sono adeguate? Sono in linea con le indicazioni europee? Oltre a rispondere a questi interrogativi, il campo metterà a fuoco ruolo delle chiese e, in generale, delle comunità di fede, nei percorsi di integrazione
Al campo, coordinato da Paolo Naso, parteciperanno esperti ed esponenti dell'associazionismo.
Coordinatore: Paolo Naso

LE DOMENICHE DELLA BIBBIA
Appuntamenti mensili per condividere il culto, l’approfondimento degli interrogativi di fede, lo scambio spirituale, la testimonianza reciproca, il pasto comunitario: una varietà di “percorsi aperti” unificati dall’incontro con la Bibbia.
Coordinatore: Massimo Aquilante


CAPODANNO INSIEME
29 dicembre - 1 gennaio 2011
Come da tradizione gli amici di Ecumene si ritrovano insieme per festeggiare l’arrivo del Nuovo Anno.
Nella quota è incluso il cenone.

mercoledì 21 aprile 2010

mercoledì 7 aprile 2010

martedì 23 marzo 2010

Domeniche della Bibbia
20 dicembre 2009

ECU DomBibb 20dic09

Domeniche della Bibbia
15 novembre 2009

“Io non vi chiamo più servi…
ma vi ho chiamati amici”

(Giovanni 15,15)


Fanfara Esercito della Salvezza (“Hymns for everyone”)

APERTURA

Saluto e accoglienza

Testo “Con quale nome posso invocarti?” (Gregorio di Nissa), Rete di Liturgia n° 9
Con quale nome posso invocarti?
Tu sei al di là di ogni nome!
Quale inno potrà cantare le tue lodi,
quali parole potranno parlare di Te?
Da Te procede tutto ciò che possiamo dire,
ma Tu sei al di là di ogni discorso.
Da Te deriva tutto ciò che possiamo pensare,
ma Tu sei al di là di ogni pensiero.
Tu sei il fine di tutte le attese,
di tutte le aspirazioni silenziose.
Tu sei l’oggetto dei gemiti dell’intero creato.
Santo, santo, santo sei, Signore, Dio dell’universo!
Il cielo e la terra sono pieni della tua gloria.
Gloria a Te. O Dio altissimo!

Salmo 115,1-15
Non a noi, o Signore, non a noi, ma al tuo nome da' gloria, per la tua bontà e per la tua fedeltà! Perché le nazioni dovrebbero dire: «Dov'è il loro Dio?» Il nostro Dio è nei cieli; egli fa tutto ciò che gli piace. I loro idoli sono argento e oro, opera delle mani dell'uomo. Hanno bocca e non parlano, hanno occhi e non vedono, hanno orecchi e non odono, hanno naso e non odorano, hanno mani e non toccano, hanno piedi e non camminano, la loro gola non emette alcun suono. Come loro sono quelli che li fanno, tutti quelli che in essi confidano. Israele, confida nel Signore! Egli è il loro aiuto e il loro scudo. Casa d'Aaronne, confida nel Signore! Egli è il loro aiuto e il loro scudo. Voi che temete il Signore, confidate nel Signore! Egli è il loro aiuto e il loro scudo. Il Signore si è ricordato di noi; egli benedirà, sì, benedirà la casa d'Israele, benedirà la casa d'Aaronne, benedirà quelli che temono il Signore, piccoli e grandi. Il Signore moltiplichi le sue grazie a voi e ai vostri figli. Siate benedetti dal Signore, che ha fatto il cielo e la terra.

Testo (A. Dumas), Rete di Liturgia n° 12
Signore, la tua Parola è come il pane:
rompi la sua crosta,
affinché possiamo gustarne la mollica;
dacci di masticarla,
affinché possiamo digerirla;
dacci di assaporarla,
affinché abbiamo il desiderio di tornare ad essa;
dacci di accompagnare con essa
i momenti così diversi della nostra vita,
come il pane accompagna i vari piatti della mensa;
dacci di condividerla, come si condivide il pane.
La tua Parola è così semplice e così essenziale
come il pane di tutti i giorni.
La tua Parola è il vero pane,
disceso dal cielo per nutrire l’umanità. Amen.

Inno 47 “Mi amasti, o mio Signor” strofa 1

Testo (A. Dumas), Rete di Liturgia n° 12
Signore, la tua Parola è come l’acqua:
rinfrescaci alle sue sorgenti,
tuffaci nella sua corrente,
trascinaci verso il suo mare.
La tua Parola è come il fuoco:
che essa ci rischiari senza abbagliarci,
ci riscaldi senza bruciarci,
ci infiammi senza divorarci.
La tua Parola è come il cielo:
fa che ci allarghiamo in essa,
affinché conosciamo l’altezza e la profondità
di tutto ciò che esiste.
La tua Parola è come la terra:
fa che siamo radicati in essa,
affinché sperimentiamo la solidità e la costanza
di tutto ciò che tu doni, esigi e prometti. Amen.

Inno 47 “Mi amasti, o mio Signor” strofa 2

Testo (J. Servel), Rete di Liturgia n° 12
Come un bambino riceve il pane,
come un passero riceve lo spazio e il grano,
come l’amico riceve l’amico,
come la notte riceve l’aurora e il sole,
come la terra riceve il seme,
come la linfa sale ai rami e porta frutto,
così, Signore, dacci di accogliere la tua Parola. Amen.

Inno 47 “Mi amasti, o mio Signor” strofa 3

Luca 7,18-23
I discepoli di Giovanni gli riferirono tutte queste cose. Ed egli, chiamati a sé due dei suoi discepoli, li mandò dal Signore a dirgli: «Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettarne un altro?» Quelli si presentarono a Gesù e gli dissero: «Giovanni il battista ci ha mandati da te a chiederti: "Sei tu colui che deve venire o ne aspetteremo un altro?"». In quella stessa ora, Gesù guarì molti da malattie, da infermità e da spiriti maligni, e a molti ciechi restituì la vista. Poi rispose loro: «Andate a riferire a Giovanni quello che avete visto e udito: i ciechi ricuperano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono, i morti risuscitano, il vangelo è annunciato ai poveri. Beato colui che non si sarà scandalizzato di me!»

Inno 316 “Più presso a te, Signore”


ADORAZIONE

Testo “Padre, perdonami”, Un sentiero nella foresta
Padre, perdonami,
hai messo sul mio cammino degli affamati,
e io ho pensato solo a sfamare me stesso.
Hai messo sul mio cammino degli assetati di tenerezza,
e io ho ascoltato soltanto i battiti del mio cuore.
Hai messo sul mio cammino qualcuno da consolare,
e io ho continuato a piangere su me stesso.
Concedimi di poter da ora in avanti offrire,
il pane, la speranza e la gioia,
a tutti coloro che incrociano la mia strada.
Perdono: Sì, noi lo proclamiamo,
Dio non calcola il suo amore in funzione dei nostri impegni.
E’ colui che dice: “Se lo desideri, puoi metterti in cammino
e cominciare a fare delle piccole cose.
E, se lo vuoi, io posso aiutarti, posso farle insieme a te.
Il cammino è lungo, la montagna è scoscesa,
alcuni pensano di poterla scalare,
altri pensano di prendere un sentiero
che sale più dolcemente, ognuno con il suo ritmo.
Io li amo tutti, gli uni e gli altri,
e la mia fedeltà è loro assicurata.
Sono i miei amici, e il mio amore è dato loro”.

Musica A cura di Angela Mangiola Naso

“Down to the river to pray”. E’ uno vecchio spiritual afro-americano. Nei canti degli schiavi i fiumi erano frontiere metaforiche tra la libertà e la schiavitù, tra il cielo e la terra. In questo canto il poeta chiama a raccolta tutta l’umanità – sorelle, fratelli, madri, padri , peccatori - e invita a “scendere al fiume a pregare” e, lungo il percorso, a chiedere aiuto al Signore sulla via che porta alla salvezza.

Testo “Credo in Dio” (Jeanne-Marie Quinche-Mousson), Un sentiero nella foresta
Credo in Dio, il suo nome è Padre.
Niente lo ferma, perfino ciò che sembra impossibile.
Dal nulla fa sorgere la luce.
Dall’oscurità, la mia vita.
Ha creato ogni cosa.
Presa dalla polvere del mondo
la mia vita non ha senso che in Lui.
Credo in Gesù Cristo, fratello e signore della mia vita.
Luce miracolosa sgorgata dalla notte degli uomini.
La sua condanna mi libera,
e la sua risurrezione
fa schiudere la speranza nella mia vita.
La morte non ha avuto l’ultima parola,
e la terra beata ha gridato vittoria la mattina di Pasqua.
Ora mi attende presso a Dio. Padre suo e Padre mio.
Credo nello Spirito Santo, amico e compagno,
presenza del Padre e del Figlio
nel cuore delle mie giornate,
oasi nel mezzo del deserto, potenza di vita.
Io credo, Signore,
vieni in aiuto alla mia incredulità. Amen!

Musica A cura di Angela Mangiola Naso

“I Am a Man of Constant Sorrow”...ovvero, tanta musica dei “buoni tempi andati”: il bluegrass bianco dei monti Appalachi, il blues nero cresciuto nel Mississipi sulle radici strappate in Africa, le canzoni popolari dei contadini (country) e dei lavoratori, venute con gli emigranti dall’Europa, le canzoni dei carcerati incatenati (chain gang songs). Ingredienti del calderone che ha cucinato l’esperienza musicale del Nord America. “I Am a Man of Constant Sorrow” fu scritta forse prima degli anni ‘20 da Dick Burnett, sei anni dopo essere diventato parzialmente cieco, sull’armonia di un vecchio inno battista, "Wandering Boy" (Ragazzo vagabondo) ed in seguito registrata per la prima volta nel 1928 da Emry Arthur.




Testo “Mi hai dato molto tempo” (Paolo De Petris), Un sentiero nella foresta
O Signore, tu mi hai donato molto tempo.
Il passato è ormai alle mie spalle,
ma il futuro è ancora aperto.
Ti ringrazio per ogni istante
scandito dal mio orologio,
per ogni mattino che vedo al mio risveglio.
Non ti chiedo di darmi più tempo,
ma ti chiedo di dare un senso
e una prospettiva ai miei giorni.
Aiutami a riservare un po’ di questo tempo
per meditare in silenzio,
per ascoltare la tua Parola
e per aiutare coloro che aspettano il mio conforto.
Ogni ora è come un piccolo lembo di terra.
Fai in modo che io possa solcarla col mio aratro
e gettarvi dentro amore, pensieri e parole
che portino frutto.
Signore, benedici tu la nostra giornata.

Musica A cura di Angela Mangiola Naso

“Keep on the Sunny Side”. Questa canzona fu scritta da J. P. Carter negli anni duri della grande recessione degli anni ’30, durante la quale milioni di americani dovettero vagabondare alla ricerca di un lavoro. Nacque in queste circostanze la country music di cui la Carter Family fu uno dei protagonisti.

Testo “Io credo in Dio e ascolto la sua Parola” (Tutta l’assemblea), Rete di liturgia
Io credo in Dio, il Padre,
e ascolto la sua Parola.
Egli è il Signore,
a lui appartiene il cosmo,
egli guida la storia.
La gioia davanti a tutto il creato,
il profondo rispetto per la vita
e il coraggio di agire vengono da lui.
Io credo in Gesù Cristo
e a lui appartengo.
Egli ha vissuto la nostra vita.
Con lui ha avuto inizio un nuovo mondo,
che sarà senza guerra né fame,
senza malattia né morte.
Presso di lui tutti i debiti sono rimessi.
Egli è stato crocifisso,
ma Dio lo ha risuscitato dai morti
e ha così fondato la nostra libertà.
Io credo nello Spirito Santo
e da lui vengo guidato.
Egli ci fa conoscere la verità
e rafforza la nostra coscienza.
Egli crea una chiesa
per tutti gli esseri umani
fino al compimento del mondo
nella giustizia. Amen.

Musica A cura di Paola Bonamoneta, “O When the Saints Go Marching in”


LE PAROLE DELLA FEDE (Amico Amicizia - Massimo Aquilante)

Musica Antonio Vivaldi “La primavera”


LETTURE E PREDICAZIONE

Marco 2,13-17
Gesù uscì di nuovo verso il mare; e tutta la gente andava da lui, ed egli insegnava loro. E, passando, vide Levi, figlio d'Alfeo, seduto al banco delle imposte, e gli disse: «Seguimi». Ed egli, alzatosi, lo seguì. Mentre Gesù era a tavola in casa di lui, molti pubblicani e peccatori erano anch'essi a tavola con lui e con i suoi discepoli; poiché ce n'erano molti che lo seguivano. Gli scribi che erano tra i farisei, vedutolo mangiare con i pubblicani e con i peccatori, dicevano ai suoi discepoli: «Come mai mangia con i pubblicani e i peccatori?» Gesù, udito questo, disse loro: «Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati. Io non sono venuto a chiamare dei giusti, ma dei peccatori».

Inno 265 “Finché dovrò smarrito camminare”


COLLETTA PREGHIERE PADRE NOSTRO

A cura di Sergio Aquilante

(Ignazio Silone, Il seme sotto la neve)
“Sopra l’altare maggiore della vostra chiesa parrocchiale, donna Palmira” continua don Severino sempre più esaltato “vi sono scritte parole che segnano, da sole, tutta la distanza tra Gesù e i nostri buoni costumi cristiani. Oblauts est quia ipse voluit. Si sacrificò perché così gli piacque. Dunque, per così dire, nessuno glielo fece fare, né, essendo Dio, poteva sentire un impellente bisogno che i giornali parlassero di lui o poteva essere sedotto dall’idea di diventare consigliere comunale di Gerusalemme. Il suo atto fu interamente gratuito. Dal punto di vista dell’ordinario buon senso cristiano, donna Palmira, quella di Gesù fu dunque un’impresa di pazzia, e badate che la parola pazzia, in riferimento alla croce, è stata già adoperata da molti santi. E un simile esempio, cavaliere, voi vorreste offrire alla gioventù del nostro paese?”…”V’ingannate” prosegue don Severino girando le spalle alla padrona di casa “se credete di potervi servire del crocefisso per i vostri fini. Gesù sarebbe un modello ideale, secondo il buon senso raccomandatoci dai preti e dai gerarchi, se si fosse ammogliato, avesse avuto molti figli un suocero una suocera cognati cognate nipoti, se avesse ingrandito la sua bottega di falegname e, risparmiando sul salario dei propri garzoni, fosse riuscito a battere i concorrenti, terminando i suoi giorni in età avanzata; magari malato di gotta, ma, in ogni caso, con un buon gruzzolo alla banca. Invece”.

Musica Coro della Chiesa metodista coreana di Roma, La discesa dello
Spirito santo


BENEDIZIONE

Testo “Ecco cosa ho visto”, Un sentiero nella foresta
Il mondo non è cominciato oggi,
e non sarà oggi che finirà.
C’era un vecchio con i suoi figli,
aveva dieci figli.
Egli prese dieci ramoscelli
E li legò assieme.
Poi li diede a uno dei suoi figli
Dicendogli: “Spezzali”.
Ma il figlio non ci riuscì.
Allora separò i ramoscelli,
e ne diede uno ad ognuno.
Tutti presero il loro ramoscello.
E il vecchio disse loro:
“Se siete disuniti,
vedete come è facile spezzarvi,
ma se siete uniti,
nessuno potrà fare niente contro di voi”.
Ecco cosa ho visto.

Filippesi 4,4-7.23
Rallegratevi sempre nel Signore. Ripeto: rallegratevi. La vostra mansuetudine sia nota a tutti gli uomini. Il Signore è vicino. Non angustiatevi di nulla, ma in ogni cosa fate conoscere le vostre richieste a Dio in preghiere e suppliche, accompagnate da ringraziamenti. E la pace di Dio, che supera ogni intelligenza, custodirà i vostri cuori e i vostri pensieri in Cristo Gesù. La grazia del Signore Gesù Cristo sia con lo spirito vostro.

Musica Antonio Vivaldi, “L’inverno”
ECU DomBibb 15nov09

lunedì 22 marzo 2010

Domeniche della Bibbia
18 ottobre 2009

“E si misero a fare gran festa.”
(Luca 15,24)

Fanfara Esercito della Salvezza (“Hymns for everyone”)

APERTURA

Saluto e accoglienza

Salmo 95,1-8
Venite, cantiamo con gioia al Signore,
acclamiamo alla rocca della nostra salvezza!
Presentiamoci a lui con lodi,
celebriamolo con salmi!
Poiché il Signore è un Dio grande,
un gran Re sopra tutti gli dèi.
Nelle sue mani sono le profondità della terra,
e le altezze dei monti sono sue.
Suo è il mare, perch'egli l'ha fatto,
e le sue mani hanno plasmato la terra asciutta.
Venite, adoriamo e inchiniamoci,
inginocchiamoci davanti al Signore,
che ci ha fatti.
Poich'egli è il nostro Dio,
e noi siamo il popolo di cui ha cura,
e il gregge che la sua mano conduce.
Oggi, se udite la sua voce,
non indurite il vostro cuore.

Inno 204 “Lampada al nostro piede

Giovanni 15,16
Non siete voi che avete scelto me, ma sono io che ho scelto voi, e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga; affinché tutto quello che chiederete al Padre, nel mio nome, egli ve lo dia.

Inno 305 “Quale amico in Cristo abbiamo

Testo “Donaci lo Spirito Santo” (Atenagora), Spalanca la finestra
Senza lo Spirito Santo Dio è lontano,
Gesù fa parte del passato
e l’Evangelo rimane lettera morta.
Senza lo Spirito Santo
la chiesa è una semplice associazione,
l’autorità una forma di dominio,
la missione una volgare propaganda,
la liturgia una manipolazione delle menti,
e la vita cristiana una morale schiavizzante.
Vieni Signore in mezzo a noi.

Musica J.S.Bach da “Concerto di Brandeburgo”


ADORAZIONE

Testo “Come al mercato” (Preghiera di Haiti), Quando è giorno?
Signore, siamo venuti a questo culto come al tuo mercato!
Sappiamo che ci sono molte provviste nel tuo mercato.
Portiamo il nostro paniere,
e vogliamo ripartire con il nostro paniere pieno.
Padre, per vedere se la nostra faccia è sporca,
abbiamo bisogno di uno specchio.
Lo specchio è la tua parola.
Signore, eravamo soltanto un’erbaccia;
ma tu ci hai strappati
e ci hai trapiantati nel tuo giardino,
ed ora siamo diventati dei fiori.
Signore, scopriamo che la tua Parola è come un cavolo.
Ogni volta che togliamo una foglia,
ci avviciniamo al cuore.
E più ci avviciniamo al cuore,
più le foglie sono tenere.
O Dio, uniscici a te come il caffè con il latte.
Quando sono mescolati non si può più separarli.

Musica Whitney Houston, “Joy”, The preachers’s wife

Testo “L’ospite più caro” (A.T.Seala, Lesotho), Quando è giorno?
Signore Gesù,
dacci oggi dei cuori pieni di riconoscenza per te.
Tu sei per noi il dono più prezioso e l’ospite più caro.
Fa che le nostre anime
non siano come degli alberghi agitati,
al punto che non c’è posto per te.
Fa che esse siano come delle tranquille case,
oasi di preghiera,
dove tu possa trovare una compagnia che ti piaccia.
In cui le preoccupazioni necessarie della vita
sono messe in ordine con saggezza.
In cui i buoni pensieri vanno e vengono,
in modo che tu ritorni.
Oh tu che sei benedetto,
che tu possa trovare ogni cosa in ordine
e i tuoi servitori in attesa di colui che amano
e conoscono da lungo tempo.
Vieni Signor Gesù.

Musica Whitney Houston, “Hold on. Help in on the way”, The preachers’s wife

Testo “Il gioco delle chiavi”, Quando è giorno?
Signore, viviamo in un mondo chiuso a catenaccio:
serrato da milioni di chiavi!
Ognuno ha le sue:
quelle di casa, quelle dell’auto,
le chiavi dell’ufficio e quelle della cassaforte…
E come se ciò non bastasse, cerchiamo ancora
La chiave del successo, quella della felicità,
la chiave del potere o quella dei sogni perduti.
Ma tu, Signore, dacci la sola chiave che ci manca:
quella che non rinchiude, ma che libera:
quella che non blocca
i nostri talenti che avvizziscono, ma ritaglia uno spiraglio
all’azione del tuo amore.
Vieni Signor Gesù!

Musica Whitney Houston, “I go to the rock”, The preachers’s wife

Testo “Io credo” (Jan Krans, Camerun), Spalanca la finestra
(Tutta l’assemblea)
Non credo che si possa confessare la propria fede senza viverla.
Non credo che si possa dire in poche parole quello che io credo.
Non credo che io possa parlare degnamente di Dio
senza entrare in dialogo con lui.
Non credo che l’uomo possa rinchiudere Dio
in una confessione di fede.
Io credo che finalmente Dio mi dirà chi sono.
Io credo che Gesù è il volto umano di Dio.
Io credo che lo Spirito di Dio è più reale
della morte che ci circonda.
Io credo che il futuro di Dio con noi, è più importante
del nostro passato con o senza di lui.

Musica Whitney Houston, “Somebody bigger than you and I”, The preachers’s wife
LE PAROLE DELLA FEDE (Festa Memoria - Massimo Aquilante)

Musica J.S.Bach “Toccata e fuga”


LETTURE E PREDICAZIONE

Luca 15,11-32
Disse ancora: «Un uomo aveva due figli. Il più giovane di loro disse al padre: "Padre, dammi la parte dei beni che mi spetta". Ed egli divise fra loro i beni. Di lì a poco, il figlio più giovane, messa insieme ogni cosa, partì per un paese lontano, e vi sperperò i suoi beni, vivendo dissolutamente. Quando ebbe speso tutto, in quel paese venne una gran carestia ed egli cominciò a trovarsi nel bisogno. Allora si mise con uno degli abitanti di quel paese, il quale lo mandò nei suoi campi a pascolare i maiali. Ed egli avrebbe voluto sfamarsi con i baccelli che i maiali mangiavano, ma nessuno gliene dava. Allora, rientrato in sé, disse: "Quanti servi di mio padre hanno pane in abbondanza e io qui muoio di fame! Io mi alzerò e andrò da mio padre, e gli dirò: padre, ho peccato contro il cielo e contro di te: non sono più degno di essere chiamato tuo figlio; trattami come uno dei tuoi servi". Egli dunque si alzò e tornò da suo padre; ma mentre egli era ancora lontano, suo padre lo vide e ne ebbe compassione: corse, gli si gettò al collo, lo baciò e ribaciò. E il figlio gli disse: "Padre, ho peccato contro il cielo e contro di te; non sono più degno di essere chiamato tuo figlio". Ma il padre disse ai suoi servi: "Presto, portate qui la veste più bella, e rivestitelo, mettetegli un anello al dito e dei calzari ai piedi; portate fuori il vitello ingrassato, ammazzatelo, mangiamo e facciamo festa, perché questo mio figlio era morto ed è tornato in vita; era perduto, ed è stato ritrovato". E si misero a fare gran festa. Or il figlio maggiore si trovava nei campi, e mentre tornava, come fu vicino a casa, udì la musica e le danze. Chiamò uno dei servi e gli domandò che cosa succedesse. Quello gli disse: "È tornato tuo fratello e tuo padre ha ammazzato il vitello ingrassato, perché lo ha riavuto sano e salvo". Egli si adirò e non volle entrare; allora suo padre uscì e lo pregava di entrare. Ma egli rispose al padre: "Ecco, da tanti anni ti servo e non ho mai trasgredito un tuo comando; a me però non hai mai dato neppure un capretto per far festa con i miei amici; ma quando è venuto questo tuo figlio che ha sperperato i tuoi beni con le prostitute, tu hai ammazzato per lui il vitello ingrassato". Il padre gli disse: "Figliolo, tu sei sempre con me e ogni cosa mia è tua; ma bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita; era perduto ed è stato ritrovato"».

Inno 274 “Padre che sei la forte mia difesa

COLLETTA PREGHIERE PADRE NOSTRO

Musica Coro della Chiesa metodista coreana di Roma, La discesa dello
Spirito santo


BENEDIZIONE

Testo “Che la via si apra” (Irlanda), Spalanca la finestra
Che la via si apra davanti a te;
che il vento soffi sempre alle tue spalle,
che il sole inondi e riscaldi il tuo volto,
che la pioggia annaffi i tuoi campi,
e che, fino al nostro prossimo incontro,
Dio ti custodisca fra le sue mani.

Filippesi 4,4-7.23
Rallegratevi sempre nel Signore. Ripeto: rallegratevi. La vostra mansuetudine sia nota a tutti gli uomini. Il Signore è vicino. Non angustiatevi di nulla, ma in ogni cosa fate conoscere le vostre richieste a Dio in preghiere e suppliche, accompagnate da ringraziamenti. E la pace di Dio, che supera ogni intelligenza, custodirà i vostri cuori e i vostri pensieri in Cristo Gesù. La grazia del Signore Gesù Cristo sia con lo spirito vostro.

Musica J.S.Bach da “Concerto di Brandeburgo”

lunedì 11 gennaio 2010

Il mondo visto dalla Casa Bianca






Fabrizio Maronta


Cina

Il vertice di Copenhagen ha segnalato il sostanziale rifiuto cinese di “compensare un secolo di indiscriminato inquinamento occidentale, ora che America ed Europa si sono stancate di usarci come loro fabbrica” (Hu Jintao, premier cinese).

Detto altrimenti, non basta che l’America prometta aiuti economici alla conversione dell’economia cinese verso metodi produttivi meno inquinanti: nonostante il boom delle rinnovabili, la Cina resterà un formidabile inquinatore, perché il suo sviluppo continua a basarsi sull’industria e perché, per minacciosi che siano inquinamento e cambiamenti climatici, Pechino non intende sacrificare la propria economia alle urgenze ambientaliste dell’Occidente. Specialmente in un frangente di crisi, in cui la Cina è riuscita ad evitare la recessione grazie ad un massiccio programma infrastrutturale.

Ciò che preme alla Cina, sono soprattutto moneta e finanza:

  • Pechino ritiene insostenibile la tendenza dell’America a vivere “sopra i propri mezzi”, prendendo a prestito capitali cinesi per finanziare la macchina statale e i colossali pacchetti anti-crisi (la raccolta fiscale statunitense copre difesa, istruzione e assistenza sanitaria; tutto il resto è finanziato a debito).
  • Anche per questo, la Cina ha scartato, almeno a breve, una sostanziosa rivalutazione del renminbi, accusando Washington di svalutare eccessivamente il dollaro per indurre una ripresa quanto mai incerta.

Quest’inversione dei rapporti di forza tra Cina e Usa è frutto di dinamiche economiche che affondano le radici nel secondo dopoguerra: all’indomani della seconda guerra mondiale, gli Usa assommavano il 50% del Pil mondiale e la gran parte delle riserve d’oro, oltre a crediti enormi. Oggi, viceversa, in America si produce sì e no il 20% del Pil globale e, soprattutto, gli Usa si sono trasformati nel principale debitore del mondo, con un’esposizione estera di 3mila miliardi di dollari, di cui oltre 700 nelle mani della sola Cina.

Questa dinamica ha subito un’accelerazione alla fine degli anni Ottanta, quando si manifestano i primi effetti del decollo economico indiano e cinese. In questa l’America, ebra del trionfo sull’Urss, ha sottovalutato le conseguenze dell’irruzione, nel circuito mondiale del lavoro, di oltre 2 miliardi di individui (cinesi e indiani): se nel 1989 ogni lavoratore americano era in competizione con 3 lavoratori stranieri, oggi il rapporto è di quasi 1 a 10. L’occidente, in altri termini, ha perso il monopolio delle mansioni altamente specializzate.

Di tutto ciò si avvantaggia la Cina: che certo ha bisogno dell’America per crescere, ma che nel rapporto con gli Usa rappresenta, in questa fase, la parte forte.

Grande Medio Oriente

Afghanistan

Il primo dicembre scorso, Obama ha annunciato la sua strategia per l’Afghanistan: l’invio, nei prossimi mesi, di altri 30 mila soldati americani in territorio afghano, in aggiunta ai circa 70 mila già presenti (tra Isaf (Nato) ed Enduring Freedom), per un totale di 100 mila uomini.

La filosofia della mossa, fortemente caldeggiata dai generali statunitensi, è la stessa del surge già attuato in Iraq da Bush: dispiegare una massa critica di soldati per avere ragione di una guerriglia apparentemente incoercibile e porre le premesse di un’accettabile stabilizzazione del paese, nell’ottica di un ritiro delle truppe.

  • La scelta appare sensata, dal momento che gli attuali 70 mila soldati sono pochi per un paese grande due volte l’Italia, ortograficamente impervio, socialmente arretrato, sostanzialmente privo di strutture statali e di infrastrutture, con un’economia fatta per metà dall’export di oppio (che soddisfa oltre il 90% della domanda mondiale) e confinante con il Pakistan, che offre rifugio e appoggio logistico alla guerriglia talebana.

Tuttavia, sulla strategia americana pesano almeno tre gravi incognite:

1) Incognita politica: la tenuta del fronte interno, ovvero dell’opinione pubblica americana. L’annuncio di Obama ha scontentato sia i “falchi” (repubblicani) che giudicano pochi 30 mila uomini, sia la base democratica, che vi vede un tradimento della promessa elettorale di porre fine alle “guerre di Bush”. In generale, però, l’America è stanca di un conflitto che prometteva di essere rapido e, invece, si trascina ormai da otto anni, con crescenti costi umani e materiali.

2) Incognita strategica. L’amministrazione Obama si guarda bene dal prospettare all’America un’uscita rapida e indolore dall’Afghanistan. Però, ribadisce che intende iniziare un graduale ritiro a partire dal 2011, anno delle elezioni di medio termine. Ma bastano due anni per avere ragione di una terra che, storicamente, ha avuto la meglio su tutti gli invasori stranieri?

3) Incognita internazionale: il fronte internazionale dei volenterosi mostra segni di cedimento. Obama ha anche chiesto agli alleati 10 mila uomini in aggiunta ai 36 mila già dispiegati sotto bandiera Nato, ma sinora all’appello hanno risposto solo Inghilterra (500 uomini), Italia (circa mille) e Polonia (600 uomini).


Ma l’Afghanistan, insieme a Pakistan, Yemen e Somalia è il vero fronte della guerra al terrorismo.

Pakistan
La paranoia pakistana è alimentata dalla presenza indiana in Afghanistan, che Islamabad considera da sempre suo retroterra strategico in caso di attacco indiano.

Anche per questo, i servizi pakistani (Isi) foraggiano la guerriglia talebana che dalle impervie aree tribali al confine con l’Afghanistan penetrano in quest’ultimo, mietendo vittime tra le truppe occidentali, specialmente nel sud del paese. Questo “doppio gioco” del Pakistan (professarsi alleato dell’America e sostenere la guerriglia) comporta però un rischio: che la guerriglia sfugga di mano al Pakistan, destabilizzando il paese e favorendo la presa potere a Islamabad da parte di gruppi fondamentalista (evento reso non improbabile dalla fragilità delle istituzioni centrali pakistane).

Tutto ciò, a sua volta, alimenta la parallela paranoia indiana, in un circolo vizioso difficile da spezzare..

Iraq
La situazione in Iraq è senz’altro diversa da quella in Afghanistan. La domanda è: è migliorata e, soprattutto, di quanto?

Il surge ha certo ridotto sensibilmente la guerriglia. Tuttavia, non ha preluso a quel rapido ritiro americano prospettato da Bush. Ma il punto centrale è un altro: se il rischio di una ribellione di massa è stato sventato, non è stato grazie all’incremento di forze, bensì alla trattativa con gli insorti sunniti. Oggi più di centomila sunniti ed ex appartenenti al partito Baath che giurarono fedeltà a Saddam Hussein sono nei libri paga americani.

Idem dicasi per la significativa riduzione di morti civili e militari, ottenuta aumentando in maniera esponenziale gli arresti. Le prigioni gestite dagli americani in Iraq hanno raggiunto i 25 mila detenuti; altrettanti sono rinchiusi nelle prigioni sotto controllo iracheno. Tot: 50 mila, quasi dieci volte i detenuti sotto Saddam.
Il tenere in prigione potenziali terroristi e ribelli è un fatto positivo, ma può essere fonte di instabilità, dal momento che ad ognuno dei detenuti corrisponde infatti una famiglia o un clan potenzialmente vendicativi. Un tale sistema può funzionare soltanto nel breve periodo. Petraeus lo sapeva e ha accettato di metterlo in pratica per aiutare l’amministrazione repubblicana fino alle elezioni. Ma ora?

Iran
Qui, la Casa Bianca non sa bene come muoversi. Né la “politica della mano tesa” (discorso del Cairo), né il “bastone” (minaccia di sanzioni) hanno sinora prodotto impatti significativi sulle dinamiche interne del paese, dove un’opposizione più vitale di quanto i servizi occidentali avessero previsto si contrappone al regime. Questo è in difficoltà, ma è presto per considerarlo spacciato, per almeno 2 ragioni: perché gode dell’appoggio di metà del paese, ovvero delle aree rurali; perché conserva il controllo dell’apparato repressivo, come gli eventi di questi giorni hanno dimostrato.

L’America vuole giustamente evitare che l’Iran si doti della bomba, in quanto essa porrebbe fine alla supremazia strategica regionale di Israele e innescherebbe la corsa alla proliferazione atomica nel Golfo. Tuttavia, gli arabi temono di più un “nuovo Iraq” (ovvero un Iran instabile, ovvero estremamente ostile) che un Iran nucleare.

Russia

Nei primi anni Novanta, debellata la minaccia sovietica, l’America credette di poter smettere di considerare la Russia un problema e procedette all’allargamento ad est della Nato (in parallelo all’Unione Europea), dritto nel cuore di quello che, sin dall’epoca zarista, Mosca considera il proprio irrinunciabile spazio di sicurezza continentale.

Oggi, però, per l’America in affanno il recupero del rapporto con la Russia appare indispensabile per almeno 3 ragioni.

Perché rappresenta un attore fondamentale della partita iraniana. Se e in che misura Mosca rifornisca Teheran di combustibile e tecnologie per il suo programma nucleare, in aperta violazione del regime di sanzioni e dello Start II, resta incerto.
Di certo vi è la storica avversione russa alle delle sanzioni economiche all’Iran, le cui ambizioni nucleari: rappresentano un oggettivo ostacolo alla presenza americana in Medio Oriente e, soprattutto, mettono i bastoni fra le ruote ai paesi arabi (essendo la Russia grande esportatore di energia, ma non membro dell’Opec).

Perché la politica energetica russa, alla quale il Cremlino ha affidato le sue chance di riscatto, rappresenta un’incognita per l’America. Non direttamente, dal momento che Washington dipende dal petrolio mediorientale; ma indirettamente, in virtù dei contratti bilaterali stipulati da Gazprom con i governi europei. Questi configurano una strategia del divide et impera che pone gli acquirenti del gas russo in posizione di debolezza verso Mosca.

Ciò rappresenta, per Washington, un paradosso strategico: la crescente dipendenza di alcuni alleati “naturali” da un avversario strategico.

Terzo perché, con il secondo arsenale nucleare dopo quello americano, la Russia post-sovietica rimane un interlocutore indispensabile per qualsiasi amministrazione persegua l’obiettivo della riduzione degli armamenti atomici.

Europa

Nel rapporto transatlantico, si osservano due tendenze: ridimensionamento strategico;
ridimensionamento economico.

Negli ultimi 500 anni, abbiamo assistito a due fasi economiche: prima, la crescita dell’economia europea e l’affermazione degli Stati Uniti come principale potenza economica mondiale. Apice di questa fase sono gli anni sessanta e Settanta, in cui Europa e America facevano, insieme, il 60% del Pil mondiale. Poi, il progressivo declino (in termini relativi) dell’economia transatlantica, che oggi rappresenta il 40% del Pil mondiale. A trend invariati, nel 2050 l’economia euro-americana tornerà alle dimensioni dell’epoca pre-industriale: circa il 25% del Pil mondiale.

Parallelamente, nell’ultimo secolo la quota del commercio transatlantico sugli scambi mondiali è andata scemando: dal 16 al 5%. Oggi, il commercio tra Europa e America è molto meno rilevante di un tempo. Inoltre, l’asse transatlantico rappresenta il lato più debole del triangolo Europa-Nordamerica-Asia orientale: negli anni ‘80, Europa e Usa erano i principali partner commerciali reciproci; poi, la Cina ha soppiantato l’Europa come principale partner dell’America; oggi lo è anche dell’Europa.

Tutto ciò si traduce, inevitabilmente, in una minore attenzione dell’America all’Europa: Obama è percepito qui come un presidente filo-europeo, specialmente in contrapposizione a Bush. In realtà, per orientamento strategico e biografia personale, è forse il meno “europeo” degli ultimi presidenti Usa.

L’America, insomma, guarda all’Europa più per un supporto diplomatico che come ad un alleato strategico, in grado di fare la differenza.

Questo è anche frutto del comportamento europeo. Se gli Usa investono il 3% del loro Pil in difesa, Francia e Gran Bretagna spendono poco più del 2%, mentre la Germania, principale economia europea, si ferma all’1,3%. Ciò è spia del fatto che, nonostante la retorica europea sull’“imperialismo” americano, l’Europa continua a fare affidamento sull’ombrello atomico statunitense, mantenendo una struttura militare “tagliata” sulle esigenze della guerra fredda. Ma questa è finita da vent’anni e il mondo è cambiato.

martedì 5 gennaio 2010