Visualizzazione post con etichetta seminario di studi 2009. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta seminario di studi 2009. Mostra tutti i post

lunedì 2 novembre 2009

La politica dell'immigrazione in Italia












L'appunti del discorso di Sergio Briguglio. Più informazioni si trovano qui e qui.


Sommario

  • Gli elementi principali della normativa sull'immigrazione
  • Evoluzione del quadro normativo: costanti e variabili
  • La riforma recente: il pacchetto sicurezza
  • La riforma auspicabile
  • Conclusioni


Gli elementi principali della normativa sull'immigrazione

Ingressi per per "interesse legittimo" all'inserimento (concorrenziale o non concorrenziale) o per "diritto"

  • Interesse legittimo all'inserimento concorrenziale (lavoro, studio): limiti numerici, requisiti
  • Interesse legittimo all'inserimento non concorrenziale (turismo, affari, motivi religiosi): nessun limite numerico, autosufficienza
  • Diritto: asilo e protezione sussidiaria, unita' familiare (ricongiungimento); non limitati numericamente, requisiti

Numeri:
  • lavoro non stagionale: circa 25.000 per anno fino al 2005, circa 470.000 nel 2006, 170.000 nel 2007, 150.000 nel 2008
  • lavoro stagionale: circa 50.000 per anno fino al 2005, 80.000 per anno nel 2006-2008
  • turismo: circa 400.000 per anno
  • affari: circa 130.000 per anno
  • ricongiungimento: circa 50.000 per anno fino al 2005, circa 100.000 nel 2006
  • richiesta asilo: circa 13.000 nel 2007 (riconoscimenti: circa 10%; permessi umanitari: circa 40%)

Interferenze tra flussi:
  • requisiti meno stringenti per gli ingressi di breve durata (turismo, affari) => numeri alti => possibile interferenza con controllo immigrazione (overstayers)
  • l’ammissione al riconoscimento del diritto d’asilo prescinde da un ingresso formalmente legale; possibile abuso; interferenza con controllo immigrazione

Immigrazione per lavoro:
condizioni:
  • decreto flussi: limiti numerici (quote)
  • richiesta di nulla-osta da parte di un datore di lavoro
  • lavoratore residente all'estero
  • assenza di motivi ostativi all'ingresso
  • accertamento di indisponibilita'
  • alloggio
  • spese di rimpatrio
  • applicazione del CCNL
  • reddito del lavoratore non inferiore ad assegno sociale
  • reddito del datore
  • problema: incontro diretto domanda-offerta
conseguenze:
  • ingresso per turismo finalizzato a ricerca di lavoro
  • overstaying
  • emersione tramite uso improprio del decreto-flussi o tramite sanatoria (negli anni 1988-2002, 285.000 ingressi di chiamati, 1.360.000 sanati)
  • alto tasso di illegalita' (obbligata)
  • nota: in tempi recenti, con un decreto-flussi sono state accolte le molte domande in eccesso rispetto al precedente (2006, 2008)

Unita' familiare
  • ingresso per ricongiungimento e/o permesso per motivi familiari
  • familiari ammessi: coniuge, figli minori (e minori affidati), genitori a carico (a certe condizioni), figli maggiorenni invalidi, genitore naturale (a certe condizioni)
  • requisiti: reddito e alloggio (commisurati alle dimensioni del nucleo familiare)
  • forme di tutela rispetto all'allontanamento
  • conversione (18 anni o rottura del legame)

Asilo
  • status di rifugiato, protezione sussidiaria, protezione umanitaria, asilo costituzionale
  • domanda presentata sul territorio italiano
  • divieto di respingimento in paese in cui vi sia rischio di persecuzione o di respingimento verso paese a rischio
  • esame da parte della Commissione territoriale
  • giurisdizione del giudice ordinario

Stabilita' del soggiorno
  • durata del permesso non superiore a due anni
  • rinnovo condizionato a mantenimento requisiti, disponibilita' di alloggio e reddito per il nucleo familiare
  • permesso CE per soggiornanti di lungo periodo: 5 anni di soggiorno pregresso, assenza di pericolosita', reddito, alloggio (solo per familiari); si perde per pericolosita'

Allontanamento
  • respingimento
  • espulsione (ordine pubblico e sicurezza dello Stato; misura di sicurezza; alternativa alla pena; sostitutiva della pena; prevenzione; soggiorno illegale)
  • allontanamento coattivo (salvo mancata richiesta di rinnovo)
  • trattenimento in CIE
  • competenza per ricorsi e convalide: giudice di pace
  • divieti di espulsione (persecuzione; minore, donna incinta o puerpera e marito convivente, carta di soggiorno, familiare di italiano)

Diritti
  • assistenza sanitaria (iscrizione al SSN; STP, con divieto di segnalazione)
  • assistenza sociale (diritti soggettivi: permesso CE slp; sentenze Corte Costituzionale)
  • previdenza (parita' con l'italiano)
  • minori (istruzione; art. 31, co.3)
  • protezione sociale


Cittadinanza
  • ius sanguinis
  • matrimonio con italiano
  • nato in Italia, legalmente e ininterrottamente residente fino ai 18 anni
  • naturalizzazione:
  • straniero legalmente residente da almeno 10 anni
  • straniero maggiorenne nato in Italia, o che abbia un genitore o un nonno che sia stato cittadino italiano per nascita, e che sia legalmente residente in Italia da almeno 3 anni


Evoluzione del quadro normativo: costanti e variabili

Costanti:
  • sostanziale impossibilita' di incontro diretto (legale) tra domanda e offerta di lavoro
  • alto tasso di irregolarita'
  • sanatorie e uso improprio del decreto-flussi
  • lotta contro l'immigrazione illegale: permanente tendenza all'inasprimento delle sanzioni
  • diffidenza verso il richiedente asilo (sospetto abusivo): limitazione dell'effetto sospensivo del ricorso, trattenimento
  • prevalenza dello ius sanguinis sullo ius soli
Variabili:
  • eccezioni rispetto alla chiamata a distanza (sponsorizzazione, autosponsorizzazione: col contagocce)
  • recepimento della normativa comunitaria:
  • comunitari (in particolare, neocomunitari): libera circolazione, diritto di soggiorno
  • asilo: status (protezione sussidiaria), procedure (diritto al ricorso), accoglienza richiedenti (accesso al lavoro)
  • permesso CE slp (durata del soggiorno pregresso, titoli abilitanti alla richiesta)
  • ricongiungimento (tutele rispetto all'allontanamento)


La riforma recente: il pacchetto sicurezza


Provvedimenti:
  • L. 125/2008
  • D. Lgs. 159/2008
  • D. Lgs. 160/2008
  • L. 94/2009
  • D. Lgs. Comunitari (ritirato)
  • L. 133/2008 (finanziaria)
  • L. 102/2009 (regolarizzazione)

Reato di soggiorno illegale (ammenda o espulsione; obbligo di denuncia)
  • Onere di esibizione del permesso di soggiorno (esclusa sanita' e prestazioni scolastiche obbligatorie)
  • Esibizione del permesso per trasferimento di denaro
  • Matrimonio in Italia: dimostrazione di regolarita' del soggiorno
  • Prolungamento del trattenimento in CIE
  • Reclusione e confisca alloggio per affitto a scopo di ingiusto profitto ad irregolare
  • Reclusione per impiego lavorativo di straniero non autorizzato

Accordo di integrazione
  • Contributo 80-200 euro per rilascio e rinnovo del permesso
  • Aumento della durata della residenza in Italia per l'acquisto della cittadinanza per matrimonio
  • Conrtributo di 200 euro per le istanze relative alla cittadinanza
  • Test di italiano per il permesso CE slp

Abolizione del silenzio-assenso per il ricongiungimento
  • Limiti al ricongiungimento del genitore a carico (ultra-65-ene senza altri figli in patria abili a mantenerlo; assicurazione sanitaria)
  • Limiti al ricongiungimento del genitore naturale (altro genitore in Italia; reddito e alloggio da subito)
  • Ridefinizione del reddito necessario per il ricongiungimento
  • Limitazione dell'inespellibilita' per familiare di italiano (secondo grado)

Ronde
  • Segnalazione di irregolarita' da parte del sindaco

Conversione del permesso ai 18 anni: per minori non accompagnati, requisiti di affidamento e inserimento concorrenti, anziche' alternativi

Cancellazione anagrafica per mancato rinnovo di dichiarazione di dimora, trascorsi 6 mesi dalla scadenza del permesso

Requisito di 10 anni di soggiorno legale continuativo per l'assegno sociale
Modifica di art. 1, co. 2 D. Lgs. 286/1998


I respingimenti in mare

Stranieri respinti in alto mare verso la Libia:
  • non consentito l'accesso alla procedura di richiesta di protezione internazionale a persone comunque sotto il controllo di fatto dell'Italia (o, addirittura, se trasportati a bordo di navi italiane, in territorio italiano)
  • violazione del principio di non refoulement (art. 33 Conv. Ginevra): la Libia non ha ratificato la Convenzione di Ginevra e non si obbliga a non rinviare lo straniero in un paese in cui possa subire persecuzione
  • violazione art. 3 CEDU (in Libia i respinti rischiano concretamente di subire trattamenti inumani o degradanti)


La riforma auspicabile

PDL Bobba et al.
  • permettere la ricerca di lavoro legale in Italia:
  • ingresso per ricerca di lavoro (mezzi di sostentamento; spese di rimpatrio; impronte; copia del passaporto; limiti numerici?)
  • conversione turismo-lavoro
  • sostenere la forza contrattuale del lavoratore straniero:
  • rinnovo del permesso anche in pendenza di vertenza o di accertamento giudiziario dell'esistenza di un rapporto di lavoro o della legittimita' di un licenziamento
  • graduare le sanzioni per lo straniero irregolare:
  • modulazione del divieto di reingresso in base all'efficacia e alla prontezza della collaborazione
  • sostegno al reinserimento in patria


Conclusioni

Rispetto all'inizio degli anni '90:
sul piano formale:
  • quadro legislativo piu' completo
  • insieme di diritti piu' solido (ma comunque meno diritti che per gli italiani)
  • parte repressiva via via piu' accentuata (piu' doveri che per gli italiani)
  • difficile accesso alla cittadinanza (sostanziale assenza dello ius soli)
sul piano sostanziale:
  • stessa inefficienza della politica degli ingressi
  • stessa irregolarita' obbligata
  • stessi efficienza dei meccanismi di transizione dall'irregolarita' alla regolarita'
  • clima piu' ostile, soprattutto dove gli immigrati si inseriscono meglio dal punto di vista economico
  • crescita della popolazione immigrata da circa 500.000 presenze a circa 4.500.000
  • bambini di fatto largamente inseriti (problemi pero' per la seconda generazione nella transizione all'eta' adulta)

Linee guida (per una comunita' etica):
  • esercitare pressione politica perche' si creino vie percorribili di immigrazione legale (da elaborare e mettere alla prova)
  • perseguire uguaglianza di diritti e doveri (aumento dei diritti, diminuzione dei doveri), salva la possibile progressivita' dei diritti
  • prendersi cura particolare della seconda generazione: lingua, istruzione, mobilita' sociale

venerdì 30 ottobre 2009

Immigrazione: conoscenza e solidarietà







L'autore del rapporto del immigrazione in Italia è Franco Pittau, direttore del dossier immigrazione Caritas.


Immigrazione in Italia - il rapporto 2009

lunedì 7 settembre 2009

La sfida dell’immigrazione

29 ottobre – 1 novembre

Ogni giorno l’attualità politica, la cronaca e la realtà sociale ripropongono il tema dell’immigrazione. Intanto provvedimenti di legge e messaggi culturali sembrano aumentare l’allarme sociale su un fenomeno sempre più rilevante e complesso.
E’ possibile governare l’immigrazione? Qual è il segno delle politiche adottate in Italia? Dove va l’ Europa dell’immigrazione?
Con questo campo il centro di Ecumene intende avviare una riflessione su un tema che ha importantissime ricadute sociali, economiche e culturali sia per il paese che per la realtà del protestantesimo italiano.





















Il Programma:


Giovedì 29 ottobre
Perché questo campo?
Massimo Aquilante, pastore metodista

Venerdì 30
La fotografia dell’immigrazione in Italia oggi
Franco Pittau, direttore del dossier immigrazione Caritas

Il dibattito politico sull’immigrazione
Paolo Ferrero, segretario di Rifondazione comunista, ex ministro della Solidarietà sociale

L’immigrazione nel sistema della globalizzazione
Tonino Perna, economista, Università di Messina e Reggio

L’impegno della Federazione delle chiese evangeliche italiane
Paolo Naso e Franca Di Lecce, direttore del Servizio rifugiati e migranti della FCEI

Sabato 31
La politica dell’immigrazione italiana oggi
Sergio Briguglio, ricercatore e esperto di diritto dell’immigrazione

Governance dell’immigrazione. Modelli e politiche
Paolo Naso.coordinatore di Essere chiesa insieme e politologo, Università La Sapienza