Visualizzazione post con etichetta campi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta campi. Mostra tutti i post

martedì 19 maggio 2009

Programma 2009

CAMPO CADETTI 28 giugno/12 luglio
(7-13 anni)
Osserva la legge del branco degli uomini…
Sono le parole del canto di commiato dell’orso Baloo, il maestro della legge, che accolse Mowgli nel branco e lo condusse nelle sue prime esperienze. Sarà questo il filo conduttore del campo di quest’anno. Tre anni fa siamo partiti concentrando l’attenzione sul tema del creato, accompagnati nel nostro viaggio dalla guida di Darwin. Siamo poi passati a prendere in esame più da vicino l’essere umano, il “burattino senza fili”, come dice la canzone, e ci siamo confrontati con i temi della libertà e responsabilità. La proposta di quest’anno è: come vivi il tuo essere “burattino senza fili” nel tuo contesto sociale? Come guida avremo i racconti tratti da Le storie di Mowgli, di Kipling. L’obiettivo è di fornire alcuni riferimenti concreti per abituare all’impatto relazionale nelle cose della vita.
Coordinatore: Giuseppe La Pietra
Rimborso spese: € 200

CAMPO JUNIORES 5/15 luglio
(14-16 anni)
Prosegue l’esperienza di un campo che combina insieme momenti di studio e lavoro manuale nei “servizi” del Centro. Le conversazioni saranno sul tema, proposto dagli stessi juniores nell’assemblea degli amici di Ecumene, del testamento biologico, che è balzato in prima pagina nei giorni del “caso” Eluana Englaro, e che continuerà senz’altro a far discutere. Per consentire ai partecipanti di formarsi una propria opinione, da discutere e confrontare con gli altri, la pastora Letizia Tomassone e il dr. Andrea… (ospedale di Parma) organizzano il ciclo delle riflessioni. Considerata la brevità del campo, si consiglia l’iscrizione per l’intera sua durata. La disponibilità all’impegno nel lavoro pratico è condizione per la partecipazione.
Coordinatore: Noemi Falla
Rimborso spese: € 5 al giorno

CAMPO POLITICO 24/26 luglio
Lo stato sociale e la crisi – La crisi dello stato sociale
Il consueto campo studi estivo, dedicato ai problemi della nostra società, è quest’anno organizzato insieme dalle commissioni politica e di azione sociale. Ci poniamo alcune domande: quali oggi le garanzie per gli strati più deboli ed esposti della popolazione, e quali le forme di attuazione? Più in generale: è davvero impossibile che il mercato si incontri con i bisogni? E se questo incontro non è da escludere in partenza, qual’è l’impegno della politica? Può la politica non dettare le regole, non fissare dei paletti al mercato? Questi interrogativi danno già l’idea della riflessione che vogliamo condurre. Gli interventi introduttivi saranno svolti da Paolo Ferrero (già ministro della Solidarietà sociale, segretario PRC), Massimo Mezzetti (SD), Stefano Fassina (PD).
Coordinatore: Massimo Mezzetti
Rimborso spese: € 60

CAMPO DI FERRAGOSTO 12/16 agosto
Venite, cantiamo con giubilo al Signore
Ancora un appuntamento sulla musica e il canto nelle tradizioni delle nostre chiese. Il campo è organizzato insieme al coro della chiesa metodista coreana di Roma e si rivolge alla comunità di Ecumene del periodo di ferragosto e a chi intenda iscriversi appositamente. E’ prevista la partecipazione di altri esperti ed esecutori musicali. Il pomeriggio del 15 celebreremo il culto di tutta Ecumene. Nella quota è incluso il cenone del 14 sera.
Coordinatore: Silvano Fani
Rimborso spese: € 90

CAMPO GIOVANI 18/22 agosto
People have the power…
ovvero Web 2.0…ovvero Internet…ovvero la libertà è partecipazione. Quarto appuntamento di studio e sperimentazione sulle “nuove tecnologie”. Il titolo richiama una canzone di Patty Smith e un’altra di Giorgio Gaber, e vuole evidenziare il punto di forza di internet. Sempre di più internet permette a tutti di pubblicare i propri contenuti, di essere protagonisti, di condividere informazioni. Tutto questo è difficile da regolare, la politica cerca di mettere dei paletti, a volte però creando ulteriori complicazioni. Dove inizia e dove finisce la legalità sulla rete? Come governare il diritto d’autore e i diritti condivisi, i social network, facebook e la privacy, youtube…? Nella parte pratica, quest’anno ci dedicheremo all’utilizzo di una risorsa comune: i telefonini. Dopo una discussione generale, ognuno sceglierà il soggetto di un filmato da realizzare con il proprio telefonino e da analizzare e gestire in gruppo. Un altro gruppo farà il backstage.
Coordinatore: Gabriella Paolini
Rimborso spese: € 60

CAMPO TEOLOGICO 11/13 settembre
Credere e agire
Il campo propone un confronto sulla “questione etica”, un nodo tanto complesso quanto urgente da affrontare. Partiremo dalla domanda di fondo: in che rapporto stanno la Parola di Dio e le iniziative che i credenti intraprendono nella storia? Sergio Rostagno, già docente di sistematica alla Facoltà valdese e autore di un recente libro sul tema (Cittadella), che introdurrà i lavori del campo, indica una pista di riflessione: “la fedeltà di Dio all’essere umano genera l’etica, e questa procedura garantisce alle persone libere, da un lato l’indipendenza, dall’altro la validità del loro impegno”. La questione è tanto più attuale alla luce del cammino di integrazione in cui le nostre chiese sono impegnate. A tale scopo, la seconda relazione sarà svolta da Robert Aboagye-Mensah, già presiding bishop della chiesa metodista del Ghana e docente al Trinity college di Accra.
Coordinatore: Massimo Aquilante
Rimborso spese: € 60

SEMINARIO DI STUDI 2/4 ottobre
Parliamo di ambiente
E’ possibile individuare un equilibrio tra la salvaguardia dell’ambiente e le esigenze di sviluppo economico? E quali scelte politiche consentirebbero tale “saggezza”? Proveremo a dare delle risposte con l’aiuto di qualificati “addetti ai lavori”.
Coordinatore: Elio Piacente
Rimborso spese: € 60

SEMINARIO DI STUDI 29 ott/1 nov
Dall’immigrazione all’integrazione
Con questo campo Ecumene avvia una ricerca da approfondire negli anni., anche in collaborazione con altre “agenzie” che operano nel settore. L’Italia è un paese di immigrazione: questo è ormai un dato acquisito, dimostrato dal fatto che l’immigrazione è un elemento strutturale dell’economia. A tale realtà, però, non corrisponde una politica di integrazione: gli immigrati restano in una posizione sociale e giuridica incerta, all’interno di un “patto debole”. Eppure l’Europa parla di integrazione, di un processo a due vie che trasforma sia la società nazionale che la comunità degli immigrati. Si tratta di una sfida rispetto a cui l’Italia accumula ritardi sempre più gravi: un tema sul quale anche le chiese e le comunità di fede possono avere un ruolo significativo. Al campo ha assicurato la partecipazione Paolo Ferrero, firmatario di un organico disegno di legge.
Coordinatore: Paolo Naso
Rimborso spese: € 60

CAMPO INVERNALE 3/6 gennaio 2010
Nell’America di Obama
A un anno dall’insediamento di Barack Obama alla Casa Bianca, cercheremo di capire come sono cambiati gli Stati Uniti. Con il contributo di qualificati osservatori, italiani e statunitensi, proveremo a ricostruire le scelte politiche più rilevanti operate in questi mesi e il loro impatto sulla scena mondiale: dalla rivoluzione energetica al dialogo per la pace, dalle strategie anticrisi alla ricostruzione dello stato sociale. Come sempre nella tradizione di Ecumene, avremo un’attenzione particolare alla realtà del protestantesimo e al suo ruolo nelle dinamiche culturali e sociali. Per questo interverranno esponenti delle chiese metodiste, riformate e presbiteriane.
Coordinatore: Paolo Naso
Rimborso spese: € 60

***************

CAMPO LAVORO
(a partire dai 17 anni)
Il campo lavoro assicura la collaborazione nei vari servizi e partecipa alle attività del Centro.
Rimborso spese: € 5 al giorno

CAMPO FAMIGLIE
Ecumene organizza periodi di soggiorno, vita comunitaria e partecipazione ai campi per nuclei familiari e singole persone nei mesi di luglio, agosto e settembre.
Rimborso spese: € 32 al giorno; fino a 12 anni 30% in meno; sotto i 5 anni non pagano

mercoledì 2 luglio 2008

Programma 2008

CAMPO CADETTI
29 giugno/13 luglio
(7-13 anni)
Burattino, ma senza fili
Partiremo per la seconda tappa del nostro “viaggio”. Lo scorso anno, a bordo del Beagle di Charles Darwin, abbiamo conosciuto la bellezza del creato. Alla fine dell’avventura in molti si chiesero: “E l’essere umano? Che fine ha fatto?” Non ce ne siamo dimenticati! Quest’anno infatti studieremo e giocheremo proprio insieme a lui. Lo incontreremo così com’è raccontato nella Bibbia, nelle storie di altri popoli e nell’affascinante mondo della scienza: tutto da scoprire! Conosceremo meglio questo “burattino, ma senza fili”, come dice una nota canzone: un essere umano che resta sempre “aperto”, che si lascia interrogare dalle diverse situazioni della vita dove prende le sue decisioni liberamente e responsabilmente.
Coordinatore: Giuseppe La Pietra
Rimborso spese: € 200 (inclusa la gita)

CAMPO JUNIORES
9/20 luglio
(14-16 anni)
Il campo combina insieme momenti di riflessione e lavoro manuale nei vari “servizi” di Ecumene. Le conversazioni saranno sul tema delle regole, nella ricorrenza dei 60 anni della Costituzione italiana e della Dichiarazione universale dei diritti umani. “Senza rispetto delle regole, infatti, non potremmo vivere in società. Ma senza una discussione pubblica sulle ragioni delle regole, la vita in società non saprebbe proiettarsi verso il futuro, né riuscirebbe a immaginare forme migliori di convivenza”, scrive il magistrato Gherardo Colombo in un suo recente libro, intitolato appunto Sulle regole. Il campo è anche l’opportunità per riflettere sulle regole che reggono le attività e la vita comunitaria di Ecumene, nel suo sforzo di testimonianza.
Coordinatore: Enrico Bertollini
Rimborso spese: € 5 al giorno

CAMPO POLITICO
18/20 luglio
Che Italia è questa?
Si è verificato un vero e proprio terremoto politico-elettorale, in Italia, fra il 13 e 14 aprile. Come lo interpreta il Partito Democratico? Con quale cultura politica intende affrontarlo? E la “Sinistra arcobaleno”? Come risponde a quella che appare una sconfitta epocale? Come pensa di aggiornare la sua analisi del conflitto politico e della società italiana? Interrogheremo esponenti del centro-sinistra e della sinistra italiana perché ci diano qualche lume sulle questioni indicate e perché ci argomentino la loro lettura dell’Italia uscita dalle elezioni di aprile, dei mutamenti profondi nei sentimenti comuni e nelle scelte politiche.
Coordinatore: Massimo Mezzetti
Rimborso spese: € 60

CAMPO DI FERRAGOSTO
12/16 agosto
Venite, cantiamo con giubilo al Signore
Ancora un appuntamento sulla musica e il canto nella chiesa. Il campo è per la comunità di Ecumene del periodo di ferragosto e per chi intenda appositamente iscriversi. Si inizia con la cena del 12 e si chiude con il pranzo del 16. Il pomeriggio del 15 si celebrerà il culto di tutta E
Coordinatore: Silvano Fani
Rimborso spese: € 90 (incluso il cenone del 14 agosto)

CAMPO GIOVANI
17/21 agosto
Vendo tutto
Prosegue il filone di studio e di sperimentazione delle “nuove tecnologie”. Quest’anno ci soffermeremo sul marketing e sulla pubblicità, in particolare sul loro linguaggio specifico. Vendere un prodotto, o un’idea, o se stessi: cercheremo di capire in che maniera un messaggio è più o meno efficace. Scopriremo le regole di utilizzazione delle tecnologie di comunicazione, da Beppe Grillo ai partiti politici, da linkedin a myspace, da eBay a lulu.com. Prepareremo uno spot da diffondere via internet, discuteremo se il curriculum è uno strumento ancora valido e di quanto un blog può fare opinione, impareremo il marketing virale diventando tutti una “mucca viola”. Il campo sarà strutturato in una parte teorica e in un laboratorio pratico.
Coordinatore: Gabriella Paolini
Rimborso spese: € 60

CAMPO TEOLOGICO
18/21 settembre
La santificazione in prospettiva wesleyana
Per Wesley la “grazia è percettibile”, è sperimentabile nell’opera che lo Spirito compie nel credente. La santificazione si presenta così come un cammino “di perfezione”, che coinvolge l’intera esistenza e che si fa nell’amore, quel “puro amore che riempie il cuore e governa tutte le parole e le azioni”. Il Campo si propone di approfondire questi temi con l’ausilio di esperti della teologia di Wesley e del metodismo, partendo da alcune domande. In che rapporto sta l’esperienza della “nuova nascita” con la promessa della “nuova creazione”? La santificazione è un progetto che si attua sul piano della sola “intenzione” oppure riguarda anche la “dimensione sociale” della salvezza? L’amore donato da Dio in Gesù Cristo e comunicato nello Spirito Santo è solo fonte di “consolazione” o non ha anche la funzione di principio critico?
Coordinatore:Massimo Aquilante
Rimborso spese: € 60

CAMPO AZIONE SOCIALE
24/26 ottobre
Lo Stato sociale
Il campo intende approfondire, con specifico riferimento all’Italia, gli elementi di crisi e le potenzialità di rinnovamento, di riforma, insiti negli ordinamenti dello Stato sociale, che va sicuramente ripensato alla luce del processo di globalizzazione. Come è possibile tenere unite competitività e solidarietà senza pregiudicare lo sviluppo economico dell’Italia? Quale rapporto fra politiche nazionali di redistribuzione delle ricchezze e “vincoli” europei? E’ possibile che proprio la crisi dello Stato sociale e la difficoltà che incontra una risposta tradizionale sia all’origine della crisi della sinistra italiana?
Coordinatore: Salvatore Cortini
Rimborso spese: € 60

SEMINARIO DI STUDIO
5/8 dicembre
Gli U.S.A. dopo le elezioni
Ci vogliamo interrogare, con l’aiuto di esperti, sulle prospettive strategiche degli USA all’indomani delle elezioni presidenziali. Analizzeremo il problema in modo approfondito storicamente, ricostruendo i momenti della storia americana essenziali per comprendere lo stato presente di questo grande paese, guardando alle potenzialità e ai rischi insiti nel ruolo mondiale degli USA, al rapporto America- Europa nel processo avanzante della globalizzazione. Cercheremo inoltre di ottenere una informazione aggiornata sullo stato delle chiese e sulla loro funzione nella definizione dello spirito pubblico in America.
Coordinatore: Biagio De Giovanni
Rimborso spese: € 70

CAMPO LAVORO
(a partire dai 17 anni)
Durante tutto il periodo estivo, dalla fine di giugno a settembre, il campo lavoro assicura la collaborazione nei vari servizi di Ecumene e partecipa alle attività del Centro. L’età minima richiesta è di 17 anni.
Rimborso spese: € 5 al giorno


CAMPO FAMIGLIE
Ecumene organizza periodi di soggiorno per nuclei familiari e singole persone nei mesi di luglio, agosto e settembre. E’ un’occasione di riposo, di esperienza di vita comunitaria, e di partecipazione ai campi del Centro.
Rimborso spese: € 32 al giorno;
i bambini sotto i 5 anni non pagano; fino a 12 anni 30% in meno