Visualizzazione post con etichetta programma 2010. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta programma 2010. Mostra tutti i post

martedì 5 ottobre 2010

Domeniche della Bibbia









Appuntamenti mensili per condividere il culto, l’approfondimento degli interrogativi di fede, lo scambio spirituale, la testimonianza reciproca, il pasto comunitario: una varietà di “percorsi aperti” unificati dall’incontro con la Bibbia.
Vi aspetiamo:
  • 10 ottobre
  • 7 novembre
  • 28 novembre
  • 19 dicembre
Coordinatore: Massimo Aquilante

mercoledì 29 settembre 2010

Immigrazione senza integrazione.
Qual è il ruolo delle comunità di fede?

29 ottobre – 31 ottobre 2010

Un secondo appuntamento di riflessione sul tema dell'immigrazione. Dopo il convegno dello scorso anno dedicato all'analisi degli aspetti economici, quest'anno ragioneremo soprattutto sulle politiche di integrazione e di inclusione sociale. Esistono? Sono adeguate? Sono in linea con le indicazioni europee? L’intolleranza e la xenofobia stanno crescendo? Oltre a rispondere a questi interrogativi, il campo mettera a fuoco ruolo delle chiese e, in generale, delle comunita di fede, nei percorsi di integrazione.

Programma
Venerdi 29 ottobre

ore 18,00
arrivi

ore 21,00
introduzione e presentazione della ricerca “Dove l’integrazione non c’è: Castel Volturno e il ruolo delle chiese evangeliche africane”, di Donato Di Sanzo e Maria Antonietta Maggio (Master in Religioni e mediazione culturale, La Sapienza Universita di Roma)

Sabato 30 ottobre

Ore 9,30
Sfide nuove, norme vecchie
Marcella Lucidi, gia parlamentare e sottosegretario al Ministero per l’Interno

Ore 11,30
Immigrazione, integrazione, xenofobia
Annamaria Rivera (Antropologa, Universita di Bari)

Ore 15,30
Il ruolo delle chiese evangeliche nei processi di integrazione
Enzo Pace, sociologo, Universita di Padova

Ore 18
Le comunita di fede nella societa multiculturale
Paolo Naso, politologo, La Sapienza Universita di Roma

Domenica 31 ottobre

Ore 10.00
“Uguali e diversi” a Novellara (RE): un caso di eccellenza nelle politiche di integrazione
Paolo Santachiara, assessore alla cultura

Ore 11
culto con testimonianze

Coordinatore: Paolo Naso

martedì 22 giugno 2010

CAMPO JUNIORES dal 4 al 14 luglio

"IN VIAGGIO "
Ultimi giorni per fare l'iscrizione ad ecumene@infinito.it
oppure al numero telefonico 06 9633310/ fax 069633947
Per maggiori informazioni vai sul Programma 2010.

CAMPO POLITICO dal 23 al 25 luglio

"ESISTE ANCORA UNA QUESTIONE MERIDIONALE?"
I relatori che hanno assicurato la loro presenza sono:
Tonino Perna, Università di Messina - Reggio Calabria ( "Una lettura del Mezzogiorno oggi ");
Pietro Vertova, Università di Bergamo e consigliere comunale ( "La questione settentrionale" );
Paolo Naso, Università La Sapienza, Roma ( "Il federalismo" ).
Per maggiori informazioni vai sul Programma 2010.

lunedì 3 maggio 2010

Programma 2010

CAMPO CADETTI (7-13 anni)
27 giugno-11 luglio
“E' qui la festa?”
I cadetti lasciano il mondo delle favole, esplorato negli ultimi due anni, e partono per un nuovo, affascinante percorso, che si svilupperà nei prossimi anni, sul significato della “festa”, intrecciando i temi del “tempo”, della “memoria”, del “riposo” e del “lavoro”, della “liberazione” e della “schiavitù”, della “giustizia”, della “terra”...
Utilizzando gli strumenti dell'animazione, dell'attività manuale, del racconto, della danza, della musica e della drammatizzazione, quest'anno conosceremo meglio due “feste” delle tradizioni ebraica e cristiana, la Pasqua ed il giorno del riposo (shabbath-domenica).
Coordinatore: Teresa Mazza
















CAMPO JUNIORES (14-17 anni)
4-14 luglio
“In viaggio”
Il Campo Juniores intraprenderà da quest'anno un viaggio nel suggestivo tema .... del “viaggio”, di cui cercheremo di cogliere tutte le possibili dimensioni, da quella esistenziale, a quelle sociali e culturali, a quelle...bibliche! Partiremo con il viaggio di chi lascia il proprio Paese per sfuggire alla fame, alle guerre, alle persecuzioni. Conosceremo, dunque, meglio il mondo dell'immigrazione ed in particolare le storie drammatiche di persone che in Italia cadono vittime della “tratta” e vivono in condizione di schiavitù. Entreremo nel vivo di questo complesso panorama attraverso il gioco, lo studio, il cinema, la musica ed alcune “testimonianze”, insieme imparando a contribuire con il nostro lavoro, anche manuale, alla vita e all'organizzazione di Ecumene.
Coordinatore: Giuseppe La Pietra

CAMPO POLITICO
23-25 luglio
Esiste ancora una questione meridionale?
Sono ancora attuali le rappresentazioni date nel passato, le categorie con le quali la questione è stata interpretata? Come la si potrebbe intendere oggi? E in che rapporto è con la questione settentrionale che pure è insorta con forza? Come evitare il rischio del dualismo, anzi come rispondere alla sfida del dualismo?
A queste e ad altre domande il campo, coordinato da Paolo Naso, cercherà di dare una risposta con l'aiuto di esperti, ma anche attraverso testimonianze di vita.
Coordinatore: Paolo Naso

CAMPO DI FERRAGOSTO
12-15 agosto
“Innalziamo fratelli un canto”
Un appuntamento sulla musica e il canto come patrimonio delle nostre chiese. Un incontro stimolante con interpreti strumentali e cantanti impegnati da anni nella valorizzazione della grande musica di ispirazione protestante ed evangelica. Un ritrovarsi attorno all'Innario Cristiano per riscoprirne i significati musicali, teologici e di preghiera comunitaria. Sono previsti laboratori musicali attivi per giovani e adulti e momenti di animazione musicale per i più piccoli. Il Campo musicale è aperto anche a quanti studiano musica, suonano uno strumento o cantano e sono desiderosi di unirsi in diversi ensembles per provare l'esperienza gioiosa e giocosa di fare musica assieme. All'avvenimento partecipa anche la chiesa metodista coreana di Roma.
Nella quota è incluso il cenone del 14 agosto.
Coordinatore: Jolando Scarpa

CAMPO GIOVANI (17-25 anni)
15-20 agosto
“Su il sipario!”
Inizia un nuovo ciclo per il campo giovani di ecumene, la cultura come lavoro per i giovani e come impegno per la società.
In questo primo anno parleremo di teatro, attori professionisti ci racconteranno questa difficile realtà e ci porteranno "dietro le quinte" del loro lavoro.
Ragioneremo anche intorno alle leggi che sovvenzionano questo tipo di spettacoli: fanno bene o fanno male al teatro italiano ?
Come sempre organizzeremo il lato pratico del campo in cui i partecipanti daranno sfogo alla loro fantasia e voglia di "mettersi in gioco".
Non perderemo quindi le competenze acquisite nei campi precedenti e nella parte pratica filmeremo e metteremo in rete quanto prodotto dai partecipanti.
Coordinatore: Gabriella Paolini


CAMPO TEOLOGICO
17-19 settembre
"Le Scritture che parlano…"
Riconoscere che la Bibbia è stata scritta da uomini in tempi e situazioni diverse, significa rinunciare alla Parola di Dio? Credere che Dio ci parli ancora oggi attraverso le Scritture significa rifiutare l’indagine storica e letteraria? Come orientarsi nel conflitto delle interpretazioni? Come dare valore a “quello che è scritto” senza letteralismi e senza voli arbitrari? Il campo vuole tentare di affrontare queste e altre questioni, aggiornando nel contempo sullo stato attuale degli studi biblici, con particolare riferimento all’Antico Testamento.
Il campo sarà introdotto dal teologo Daniele Garrone, professore di Antico Testamento alla Facoltà valdese di teologia.
Coordinatore: Massimo Aquilante

INIZIATIVE AUTUNNALI

SEMINARIO DI STUDI
“Immigrazione senza integrazione. Qual è il ruolo delle chiese?”
30 ottobre – 1 novembre
Un secondo appuntamento di riflessione sul tema dell'immigrazione. Dopo il campo dello scorso anno dedicato all'analisi degli aspetti economici, quest'anno ragioneremo soprattutto sulle politiche di integrazione e di inclusione sociale. Esistono? Sono adeguate? Sono in linea con le indicazioni europee? Oltre a rispondere a questi interrogativi, il campo metterà a fuoco ruolo delle chiese e, in generale, delle comunità di fede, nei percorsi di integrazione
Al campo, coordinato da Paolo Naso, parteciperanno esperti ed esponenti dell'associazionismo.
Coordinatore: Paolo Naso

LE DOMENICHE DELLA BIBBIA
Appuntamenti mensili per condividere il culto, l’approfondimento degli interrogativi di fede, lo scambio spirituale, la testimonianza reciproca, il pasto comunitario: una varietà di “percorsi aperti” unificati dall’incontro con la Bibbia.
Coordinatore: Massimo Aquilante


CAPODANNO INSIEME
29 dicembre - 1 gennaio 2011
Come da tradizione gli amici di Ecumene si ritrovano insieme per festeggiare l’arrivo del Nuovo Anno.
Nella quota è incluso il cenone.

mercoledì 21 aprile 2010

mercoledì 7 aprile 2010